Corso Antiriciclaggio - approfondimento: indicatori di anomalia e titolare effettivo

Il corso ha l’obiettivo di approfondire l'analisi dei vigenti indicatori di anomalia riferibili alla concreta attività svolta dal Notaio e l'individuazione del Titolare Effettivo nei vari casi di persona giuridica. La fruizione del corso è consigliata a chi abbia già completato con successo il corso introduttivo Antiriciclaggio: l’organizzazione dello studio notarile per la gestione degli adempimenti.

 

Perché seguire il corso antiriciclaggio di approfondimento?

L’art. 16, comma 3, del D. Lgs. 231/2007 cd. Decreto Antiriciclaggio, dispone che i soggetti obbligati, tra i quali i Notai, devono garantire lo svolgimento di programmi permanenti di formazione, finalizzati alla corretta applicazione delle disposizioni del citato decreto ed al riconoscimento di operazioni connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo.

Per ottemperare al dettato normativo è fondamentale approfondire la materia, analizzando due argomenti salienti nella corretta esecuzione degli adempimenti prescritti: le fattispecie di indicatori di anomalia e l’individuazione del titolare effettivo.

Presentazione

La normativa antiriciclaggio prevede un aggiornamento continuo per il Notaio e per i suoi collaboratori con l’obiettivo di una corretta adeguata verifica della clientela.
A seguito del grande interesse riscontrato lo scorso anno con il corso antiriciclaggio “l’organizzazione dello studio notarile”, siamo lieti di annunciarle l’attivazione di un corso di approfondimento con focus su indicatori di anomalia e identificazione del titolare effettivo, alla luce dei recenti aggiornamenti a livello normativo e giurisprudenziale.

Destinatari

  • Notai;
  • Dipendenti e collaboratori dello Studio Notarile.

Obiettivi

  • • A seguito del provvedimento dell'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia del 12 maggio 2023 con il quale sono stati adottati 34 indicatori di anomalia, il Consiglio Nazionale del Notariato ha individuato gli indicatori di anomalia ed i sub-indici riferibili alla concreta attività svolta dai Notai, indicando altresì i criteri per il corretto utilizzo degli stessi;

  • in tema di titolare effettivo, il MEF e le CCIAA hanno fornito una serie di istruzioni e FAQ per una valida individuazione del titolare effettivo a seconda della tipologia di persona giuridica individuata;

  • obiettivo del corso è permettere un migliore orientamento nel complesso panorama delle attività legate alle operazioni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, garantendo al personale di studio un aggiornamento delle istruzioni fornite dai principali enti coinvolti nella gestione degli adempimenti (CNN, UIF, MEF, CCIAA).

Materiale Didattico

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:

  • le slide del corso; 
  • gli indicatori di anomalia adottati con provvedimento della UIF del 12 maggio 2023, la Selezione degli indicatori di anomalia dell’Unità di Informazione Finanziaria approvata dal Consiglio Nazionale del Notariato il 15 dicembre 2023, gli studi del CNN in materia di titolare effettivo.

Saranno, inoltre, indicati i link dei seguenti documenti redatti dal CNN:

  • modulo unico di adeguata verifica ed informativa trattamento dei dati personali; 
  • materiale informativo sulla disciplina antiriciclaggio, contenente tra l’altro, le regole tecniche e gli studi del CNN; la sequenza operativa, le guide e le faq elaborate dal CNN, gli indici di anomalia elaborati dall’UIF.

Programma

Sono previste 3 ore di FAD, via Zoom, sui seguenti argomenti:

  • approfondimento - indicatori di anomalia:
  • il provvedimento della UIF del 12 maggio 2023;
  • gli indicatori selezionati dal CNN;
  • criteri per il corretto utilizzo degli indicatori;
  • analisi degli indicatori attinenti al comportamento o alle caratteristiche del soggetto;
  • analisi degli indicatori che riguardano le caratteristiche e la configurazione delle operazioni;
  • analisi degli indicatori che individuano le operazioni potenzialmente connesse al finanziamento del terrorismo;
  • approfondimento – titolare effettivo:
  • riferimenti normativi;
  • casi di individuazione del titolare effettivo;
  • il registro dei titolari effettivi, stato dell’arte.

Test di verifica

Durante il corso saranno previsti dei momenti di verifica dell'apprendimento con la somministrazione di un totale di 10 domande a risposta multipla.

Requisiti per la fruizione del corso

  • La fruizione del corso è consigliata a chi abbia già completato con successo il corso introduttivo Antiriciclaggio: l’organizzazione dello studio notarile per la gestione degli adempimenti raggiungibile al seguente link;
     
  • Per la fruizione del corso è necessario che ciascun partecipante acceda da un diverso device (pc/tablet/smartphone) che dovrà essere connesso ad Internet e disporre di un’uscita audio (casse, cuffie) per ascoltare lo speech del docente. Solo in questo modo sarà possibile effettuare i quiz previsti ed ottenere l’attestato di partecipazione;

  • Ogni partecipante dovrà utilizzare OBBLIGATORIAMENTE il link univoco, che riceverà alla e-mail indicata in fase di iscrizione, per effettuare il collegamento il giorno stesso del corso. Non sarà possibile condividere il link ricevuto con altri partecipanti. Questo al fine di verificare che chi esegue il test risulti il destinatario effettivo dell'attestato di partecipazione.

  • Il giorno del corso le consigliamo di accedere almeno 30 MINUTI prima dell’inizio per verificare che tutto funzioni. 

  • E' importante che il link di accesso al corso venga utilizzato fuori dall'ambiente SAAS, quindi se si è attivi su Suite Notaro SaaS, si prega di scollegarsi prima di avviare il collegamento su Zoom.

Calendario

ONLINE 10 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:00
ONLINE 23 settembre 2025 dalle 15:00 alle 18:00
ONLINE 07 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 13:00
ONLINE 29 ottobre 2025 dalle 15:00 alle 18:00

Docenti

Andrea Della Porta
Associate Product Manager Wolters Kluwer Italia

Docente – esperto di attività di compliance in ambito protezione dati ed antiriciclaggio, consulente per la digitalizzazione dell’attività notarile e per i sistemi di sicurezza informatica.

Attestati

Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a chi avrà risposto correttamente al 70% delle domande oggetto del test di verifica.

Quote d'iscrizione per Studio Notarile

1° partecipante : 120,00 € + IVA;

dal 2° al 4° partecipante : 100,00 € + IVA p/p;

dal 5° partecipante : 80,00 € + IVA p/p.

Iscriviti al corso