Corso antiriciclaggio: l’organizzazione dello Studio Notarile per la gestione degli adempimenti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una sequenza operativa nell’attività di adeguata verifica, partendo dall’analisi dei modelli e dei software messi a disposizione dal Consiglio Nazionale del Notariato.

 

Perché seguire il corso di antiriciclaggio?

Nel caso di ispezione da parte della Guardia di Finanza è sicuro che il suo studio adotti tutte le procedure previste dalla normativa AR?

La formalizzazione dei ruoli e la formazione dei soggetti preposti alle attività di adeguata verifica costituiscono uno dei controlli di merito operati dall’organo ispettivo.

Farsi trovare impreparati in questa fase rappresenta un cattivo biglietto da visita ed espone al rischio di ingenti sanzioni pecuniarie.

Con un'esperienza quasi trentennale in materia di compliance siamo in grado di offrire al professionista una formazione con un taglio spiccatamente pratico per allineare da subito lo studio agli obblighi normativi.

Oltre al Notaio anche il personale dello studio deve essere preparato.

Presentazione

Per la creazione di un presidio antiriciclaggio, come richiesto dalla normativa di settore, è fondamentale una corretta organizzazione dello studio notarile.

Il corso «antiriciclaggio: l’organizzazione dello Studio Notarile per la gestione degli adempimenti» analizza procedure e best practice per conformare l’attività dello studio agli adempimenti previsti dal D. Lgs. 231/07, riducendo il rischio di sanzioni da parte dell’autorità di controllo.

Destinatari

  • Presidenti CND Comitato Triveneto;
  • Delegati CND Comitato Triveneto;
  • Componenti del Comitato.

Obiettivi

  • Il Decreto Antiriciclaggio, in più parti, ribadisce la necessità per i soggetti obbligati di curare l'organizzazione della propria struttura, formando il personale e dotandosi di procedure interne "oggettive", per l'analisi e la valutazione in materia di adeguata verifica;  
  • Obiettivo del corso è condividere i punti salienti della normativa antiriciclaggio, definendo i passi da compiere per divenire un valido presidio antiriciclaggio e fornire una collaborazione attiva alle Autorità nella individuazione e nel contrasto delle operazioni rivolte alla realizzazione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.

Materiale Didattico

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:

  • le slide del corso; 
  • fac-simile di “conferimento di delega per adempimenti antiriciclaggio” allo staff. 

Saranno, inoltre, indicati i link dei seguenti documenti redatti dal CNN:

  • modulo unico di adeguata verifica ed informativa trattamento dei dati personali; 
  • materiale informativo sulla disciplina antiriciclaggio, contenente tra l’altro, le regole tecniche e gli studi del CNN; la sequenza operativa, le guide e le faq elaborate dal CNN, gli indici di anomalia elaborati dall’UIF.

Programma

Sono previste 3 ore di FAD, via Zoom, sui seguenti argomenti:

  • inquadramento normativo della disciplina antiriciclaggio;
  • le regole tecniche del CNN;
  • i soggetti coinvolti;
  • la valutazione del rischio;
  • l’adeguata verifica: modalità e tipi di procedura;
  • i tempi dell’adeguata verifica;
  • modelli e software per la gestione dell’adeguata verifica;
  • cliente, esecutore e titolare effettivo;
  • determinazione del titolare effettivo;
  • sequenza operativa per lo studio notarile;
  • la conservazione dei documenti;
  • le segnalazioni antiriciclaggio e la gestione con ARSOS;
  • le verifiche della Guardia di Finanza.

Test di verifica

Durante il corso saranno previsti due momenti di verifica dell'apprendimento con la somministrazione di un totale di 10 domande a risposta multipla.

Requisiti per la fruizione del corso

  • Per la fruizione del corso è necessario che ciascun partecipante acceda da un diverso device (pc/tablet/smartphone) che dovrà essere connesso ad Internet e disporre di un’uscita audio (casse, cuffie) per ascoltare lo speech del docente. Solo in questo modo sarà possibile effettuare i quiz previsti ed ottenere l’attestato di partecipazione;

  • Ogni partecipante dovrà utilizzare OBBLIGATORIAMENTE il link univoco, che riceverà alla e-mail indicata in fase di iscrizione, per effettuare il collegamento il giorno stesso del corso. Non sarà possibile condividere il link ricevuto con altri partecipanti. 

  • Il giorno del corso le consigliamo di accedere almeno 30 MINUTI prima dell’inizio per verificare che tutto funzioni. 

  • E' importante che il link di accesso al corso venga utilizzato fuori dall'ambiente SAAS, quindi se si è attivi su Suite Notaro SaaS, si prega di scollegarsi prima di avviare il collegamento su Zoom.

Calendario

Docenti

Andrea Della Porta
Associate Product Manager Wolters Kluwer Italia

Docente – esperto di attività di compliance in ambito protezione dati ed antiriciclaggio, consulente per la digitalizzazione dell’attività notarile e per i sistemi di sicurezza informatica.

Attestati

Al termine dell'iniziativa verranno rilasciate le slide e il set documentale trattato durante il corso.

Quote d'iscrizione per Studio Notarile

1° partecipante : 0,00 € + IVA;

Iscriviti al corso